
Sofitel Kia Ora Moorea Beach Resort © Grégoire Le Bacon
LE ISOLE DI TAHITI E L’EVOLUZIONE
DEL LUSSO TRA OSPITALITÀ HIGH-END E DISCONNESSIONE CONSAPEVOLE

Sofitel Kia Ora Moorea Beach Resort © Grégoire Le Bacon
Le Isole di Tahiti, situate nel Sud
del Pacifico, sono conosciute in tutto il mondo per le loro spiagge
di sabbia bianca, lagune turchesi e paesaggi che vanno dagli atolli
corallini alle vette vulcaniche. Qui l’ospitalità di lusso è da
sempre riconosciuta per l’ampiezza e la qualità della sua offerta
che unisce prestigiosi brand internazionali come Intercontinental,
Four Seasons e St. Regis a raffinati concept locali immersi in
contesti naturali unici. Tra questi spiccano le strutture esclusive
situate su isole private, o motu in tahitiano, come l’iconico The
Brando, resort di eccellenza sull’isola di Tetiaroa, reso celebre
dal suo storico proprietario, l’attore Marlon Brando, e oggi
pioniere nella sostenibilità applicata al lusso. Completano
l’offerta strutture d’élite come Motu Nao Nao e Nukutepipi,
sinonimi di privacy assoluta ed esperienze su misura. Tra nuovi
investimenti nell’hôtellerie di prestigio e proposte esperienziali
su misura, Le Isole di Tahiti si confermano una destinazione di
riferimento per il turismo di alta gamma. Per garantire eccellenza ed
esclusività del soggiorno si svolgono importanti lavori di
ristrutturazione in alcune delle strutture più prestigiose. Tra
queste, Hotel Kia Ora Resort & Spa, situato sull’isola di
Rangiroa, intraprenderà un importante progetto di ristrutturazione e
ampliamento che comporterà la chiusura dell’hotel per due anni (a
partire da novembre 2026) e la successiva riapertura come hotel
cinque stelle, l’unico nelle isole Tuamotu, per un primato che
crea grande aspettativa. Sofitel Kia Ora Moorea Beach Resort si
appresta, invece, a intraprendere un programma di profonda
ristrutturazione delle aree comuni e delle ville overwater volto a
valorizzare il contesto naturale e culturale con soluzioni
architettoniche sostenibili e un servizio sempre più personalizzato.
Infine, Le Tikehau by Pearl Resorts ha annunciato di recente di
essere entrato a far parte dell’associazione Relais & Châteaux,
divenendo così parte di una prestigiosa rete globale di ospitalità
di alto livello, conosciuta per l’unicità, il servizio impeccabile
e il legame con la cultura e il territorio.
Esclusività autentica
![]() |
Taha’a © Tahiti Tourisme |
Dalle lagune cristalline di Taha’a
alle foreste rigogliose di Tahiti, dai sorrisi sinceri regalati ad
ogni incontro, alle escursioni che sposano ogni tipo di interesse o
esigenza, ogni isola offre momenti autentici e difficili da ripetere.
Il tempo qui rallenta e il lusso diventa uno stato dell’anima.
Poter scegliere esperienze autentiche, disegnate su misura
rappresenta un aspetto fondante dell’offerta turistica locale:
dalle escursioni private in barca tra le incantevoli lagune turchesi
degli arcipelaghi polinesiani e i racconti di miti e leggende
condivisi dal personale locale, ai picnic gourmet su motu disabitati.
Si possono prenotare anche sessioni di snorkeling personalizzate con
biologi marini, per nuotare accanto a mante e tartarughe lontano
dalle rotte affollate, oppure esperienze culturali private come un
laboratorio di creazione di oli monoi o rituali di benessere e
purificazione privati immersi nella natura tropicale. Oltre alle
strutture e ai servizi turistici d’eccellenza, il vero valore
aggiunto di un soggiorno ne Le Isole di Tahiti è l’opportunità
unica di disconnettersi dalla quotidianità e riconnettersi con una
natura che emoziona, rapisce all’istante e incoraggia un
affascinante cambio di prospettiva e priorità. Per maggiori
ispirazioni su Le Isole di Tahiti visitare il sito
www.tahititourisme.it
Il fascino intramontabile della crociera sul Nilo
La crociera sul Nilo è uno dei viaggi più emozionanti e romantici che si possano fare. Non a caso risulta da sempre fra le soluzioni più gettonate dagli sposi per il viaggio di nozze. E noi lo abbiamo sperimentato a bordo della Movenpick Royal Lily, dotata di ogni comfort. Ci siamo lasciati cullare dalle tranquille acque del fiume che ci ha lasciato senza fiato regalandoci l'emozione di un tramonto reso ancor più suggestivo dal canto del Muezzin che tutto avvolge scolpendo l'attimo come in un incantesimo. E la nave va - lasciando dietro di se piccoli villaggi di agricoltori, bambini gioiosi che ci salutano dalla riva - alla scoperta dello storico e classico itinerario che collega Luxor ad Assuan, passando per Edfu e Kom Ombo. Gli antichi e imponenti templi ci accolgono in tutto il loro splendore e non ci sembra vero poter godere appieno di tanta bellezza senza dover sentire il chiacchiericcio di quei numerosi gruppi di turisti e delle rispettive guide che da sempre hanno affollato questi "sacri" luoghi. Nel tempio di Iside, sull'isola di File, regna un silenzio interrotto soltanto dal cinguettio degli uccelli: una sensazione che ci riappacifica con la vita e ci fa venir voglia di non tornare più a casa, almeno per un bel po' di tempo. E invece, purtroppo, il nostro tuffo nel benessere spirituale, oltre che culturale, dura poco più di un'ora. Si torna alla realtà non appena varcata l'uscita dai questi maestosi templi dove ad attendere le poche decine di turisti ci sono numerosissimi commercianti che cercano di venderci souvenir di ogni sorta e per così pochi spicci, che ci passa anche la voglia di trattare sul prezzo come suggeriscono tutte le guide. Anzi, ci verrebbe di dargli qualcosa in più ma sappiamo che i locali sono molto dignitosi e ce ne andiamo con la promessa di riferire ai connazionali "che gli egiziani li aspettano con il calore di sempre".
Tiziana Conte
SOGGIORNI DA MILLE E UNA NOTE AL RIAD DAR DARMA
A Marrakech nel cuore della Medina, inebriati dal profumo delle rose
Dormire in un lussuoso Riad del XVIII secolo, situato nel cuore della Medina, è un'esperienza che vale la pena di vivere anche soltanto per una notte. E le occasioni per un viaggio a Marrakech, a maggio e giugno, non mancano. Gli ospiti che soggiorneranno al riad Dar Darma avranno la possibilità di partecipare a suggestivi eventi della tradizione locale e a manifestazioni musicali: dal Festival delle Rose a quello della musica Gnaoua ad Essaouira o di musica sacra a Fez. A maggio anche Marrakech si anima per lo storico Festival che festeggia la raccolta della rosa damaschina coltivata nei roseti che si estendono a perdita d’occhio per la valle del fiume Dadès e nel vicino villaggio di El Kelaa M’gouna. La valle si tinge di rosa dando vita a uno spettacolo molto suggestivo e che sprigiona un intenso profumo che i venti del deserto portano fino in città.
Il villaggio, invece, si anima di vivaci celebrazioni interamente dedicate
a questo fiore con danze, musica a cui partecipano vari gruppi etnici con costumi
originali provenienti da tutto il paese e parate floreali. Nel mese di giugno si
svolgono due importanti eventi culturali: la 17° edizione
del Festival della Gnaoua, una manifestazione di musica contemporanea con
artisti africani noti a livello internazionale, che dal 12 al 15 giugno anima
la città di Essaouira, e il Festival delle Musiche Sacre che si tiene ogni anno a Fez dal 13 al 21 giugno. In occasione
di questi eventi Dar Darma organizzerà su richiesta i trasferimenti ai luoghi coinvolti dalle manifestazioni. Il Riad accoglie i
suoi ospiti nella calda atmosfera delle sue suite e terrazze per momenti di
relax sorseggiando del buon tè o abbronzandosi a bordo piscina. Il lussuoso
Riad consente di raggiungere con pochi passi, il Museo di Marrakech.
ALITALIA FA IL BIS DI PREMI
“BEST AIRLINE CUISINE” PER LA QUALITÀ DEI MENÙ DI BORDO E “BEST IN-FLIGHT WINE PROGRAM”
A bordo di Magnifica le specialità di 60 grandi chef “maestri d’alma”, fino a ottobre
Alitalia ha ricevuto per la quarta volta consecutiva il premio per la categoria “Best Airline Cuisine”, quale migliore compagnia aerea al mondo per la qualità dei pasti serviti a bordo. Il premio è stato conferito dal mensile americano Global Traveler che da 9 anni promuove una ricerca sulle eccellenze nell’industria dei viaggi e del turismo. Sono stati oltre 28,000 i frequent flyer che hanno partecipato alla ricerca “GT Tested Reader Survey Awards 2013”, promossa da Global Traveler. E’ il quarto anno di seguito che Alitalia riceve questo importante riconoscimento (2010, 2011, 2012, 2013). Questo riconoscimento premia gli sforzi compiuti da Alitalia nel rinnovamento del servizio di bordo, attraverso la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del nostro Paese e l’offerta di accessori firmati da alcune delle più rinomate aziende del Made in Italy. Da dicembre una nuova griffe è salita a bordo di Alitalia, Salvatore Ferragamo, che ha disegnato le nuove trousse per i clienti Alitalia. I menù proposti in classe Magnifica si ispirano alla tradizione delle Regioni italiane, sono realizzati in collaborazione con ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana diretta da Gualtiero Marchesi, e sono accompagnati da vini selezionati in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier. A bordo di Magnifica, i clienti possono gustare i Menù de "I grandi Maestri di Alma", con una rotazione trimestrale fino ad ottobre 2014. Alma, grazie alla collaborazione di oltre 60 grandi Chef, dà vita all’innovativo progetto di “Cucina Italiana Contemporanea” per proporre a bordo di Alitalia i sapori del nostro Paese, amati in tutto il mondo e riletti dai protagonisti della ristorazione odierna. Novità anche nella grafica dei menù che riportano le firme e le foto stilizzate degli chef che hanno elaborato le ricette per il trimestre: Pier Giorgio Parini, Mauro Uliassi, Mariasole Capodanno, Maria Cicorella, Antonia Klugman, Alessandro Gavagna, Enrico E Roberto Cerea E Herbert Hintner. Alitalia ad ottobre 2013 si è aggiudicata un altro importante riconoscimento: il “Best In-Flight Wine Program”, durante la premiazione dei Saveur Culinary Travel Awards 2013, per la ricerca e l’esaltazione dei vitigni autoctoni italiani, e per la migliore distribuzione qualitativa dei vini in abbinamento al cibo servito a bordo. Saveur è una rivista americana di turismo ed enogastronomia, leader nel settore mondiale, che da anni effettua una ricerca sulle eccellenze culinarie nell’industria dei viaggi e del turismo, scovando in giro per il mondo, i leader di settore. L’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza (ITQF) quest’anno ha inoltre riconosciuto Alitalia come “la migliore compagnia aerea per i servizi offerti alla propria clientela”, vincendo la medaglia d’oro grazie alla alta percentuale di gradimento raggiunta, l’82,6%.
10 Castelli Hotel da non perdere in Italia
Soggiorni da re in Toscana, Lazio, Abruzzo, Liguria, Umbria e Lombardia

Soggiornare in un castello è il modo più affascinante
per immergersi nella storia. Ecco dieci gemme, nascoste in luoghi di incredibile
bellezza. Adagiato
nell’abbraccio dei più suggestivi uliveti e vigneti della zona del Chianti, Castelletto di Montebenichi, tra Siena ed
Arezzo, è un hotel in perfetto stile medievale, circondato dall’incantevole
paesaggio della campagna toscana. Comfort e opere d’arte di pregio si sposano con
un'incredibile atmosfera fra le antiche mura che risalgono al 1100.
Circondato da distese di vigneti e boschi, il Castello di Spaltenna, a Gaiole
in Chianti, Siena (Toscana). Si affaccia su una
splendida vallata costellata da antiche abbazie e borghi medievali. Qui
troverete una pace che non immaginavate possibile e uno chef pronto a proporvi
un viaggio gastronomico che segue il passo lento delle stagioni e resta fedele
alle radici locali anche con i vini intensi e profumati di Spaltenna, che sono
l’espressione più alta e autentica di questa terra e di questo Castello.
A pochi chilometri da Roma, lungo la celebre via Salaria, a Nerola, si
affaccia il Castello Orsini che
combina la sua bellezza architettonica con un’atmosfera ancora avvolta nel
mistero del Medioevo. Le camere dell'hotel sono uniche nel loro stile, come
pure l’arredamento e il suggestivo panorama della Valle del Tevere.
Il Castello di Tornano a Gaiole in Chianti, Siena (Toscana) è abbarbicato tra le colline nel cuore del caratteristico territorio del Chianti, già citato in alcuni libri di storia medievale del nono secolo.. La sua imponente struttura racconta ancora gli intrighi, le battaglie e le avventure che hanno caratterizzato la storia dell’edificio finemente ristrutturato nel rispetto dei canoni medievali. Dalla terrazza della torre è inoltre possibile ammirare lo spettacolare panorama della campagna circostante.

Il Grand Hotel dei Castelli a Sestri
Levante, Genova (Liguria), domina la
penisola di Sestri Levante, dove il verde della vegetazione mediterranea si
fonde con i colori del suggestivo Golfo del Tigullio. La sua atmosfera è tipicamente
medievale, il panorama mozzafiato, le cinquanta stanze finemente decorate sono
ideali per un week-end romantico.
Il Castello dell’Oscano a Cenerente, Perugia, sorge tra le tranquille colline dell'Umbria e grazie alla sua atmosfera unica di arte e cultura, è un luogo ideale anche per un week-end.Accanto al Castello si affaccia Villa Ada,
Il Castello dell’Oscano a Cenerente, Perugia, sorge tra le tranquille colline dell'Umbria e grazie alla sua atmosfera unica di arte e cultura, è un luogo ideale anche per un week-end.Accanto al Castello si affaccia Villa Ada,


Nessun commento:
Posta un commento