Scelti per voi: Alto Adige sulla pelle

Alto Adige sulla pelle nella MySpa di Terme Merano


Alle Terme Merano le materie prime locali diventano ingredienti di benessere a garanzia di eccellente qualità e genuinità dei rituali. Il Trattamento intensivo della schiena con miele ne è un esempio: il “nettare degli dei” ha azione depurativa, antinfiammatoria, purificante e nutriente. La speciale tecnica di massaggio stimola la vascolarizzazione e attiva le zone riflessogene della schiena, rilassando anche le contratture più profonde. Da tempo si conosce lo speciale effetto del fieno: al termine dei lavori nei campi, infatti, i contadini vi si adagiavano, per poi risvegliarsi pieni d’energia. Il Bagno altoatesino al fieno di montagna stimola il metabolismo ed è un toccasana per reumatismi e artrosi. Altro rituale: l’Impacco corpo su vasca Softpack. Ricche creme, oli nutrienti, erbe aromatiche, estratti di fiori e foglie mescolati e applicati su tutto il corpo, a scelta tra la stella alpina e la mela, entrambe naturalmente altoatesine.


La combinazione perfetta


Tra tutte le esperienze wellness che si possono vivere nella MySpa di Terme Merano, particolarmente apprezzati sono i pacchetti che combinano trattamenti diversi a ingressi a piscine e saune. Da provare il massaggio con pietre calde e due ore di Terme: il calore sulla pelle, il profumo dell’olio aromatico e una speciale tecnica di massaggio sciolgono le tensioni, distendono i muscoli. Dopo il trattamento ci si può dedicare altre due ore di puro relax nelle piscine delle Terme Merano.
A disposizione anche pacchetti per due. “Tempo per noi” è un’esperienza da condividere, un momento di coccole e tenerezza. Si inizia con idromassaggio profumato accompagnato da un bicchiere di spumante, per poi abbandonarsi a un massaggio alla schiena con le pietre laviche calde. A seguire 2 ore nelle piscine di Terme Merano (149 euro).


Magic Moments nella Pool Suite


Situate sopra la sala bagnanti, di recente rinnovata con la nuova spettacolare illuminazione, le Pool Suite offrono un luogo di privacy per la coppia con letto ad acqua, idromassaggio, bagno di vapore, doccia e toilette. Il pacchetto comprende: 3 ore di utilizzo esclusivo con ingresso giornaliero a piscine, saune e Fitness Center, borsa con soffici accappatoi, asciugamani e ciabatte. E ancora scrub, impacco per il bagno di vapore e diversi sali da bagno per l'idromassaggio, il tutto condito da una bottiglia di spumante altoatesino, acqua aromatizzata, frutta fresca e uno speciale omaggio dalla cucina.

Passeggiate autunnali


In autunno Merano offre ancora giornate soleggiate e un clima perfetto per stare all’aria aperta. Ideali in questa stagione sono le passeggiate, comode al centro e allo stesso tempo immerse nell’ambiente naturale altoatesino. Prima fra tutte la Passeggiata Tappeiner che sale sopra l’abitato di Merano fino al paese di Tirolo, tra tornanti e una vegetazione sempre rigogliosa e curata. Dal centro, oltrepassando il Kurhaus fino alla Wandelhalle, si raggiunge il Ponte delle Poste e la Gilfpromenade che poi si divide tra Passeggiata d’inverno e Passeggiata d’estate.
Tra le strutture partner di Terme Merano, Villa Bavaria si trova nel prestigioso quartiere di Maia Alta, circondato da un parco mediterraneo e collegato al centro attraverso la bella Passeggiata Lungopassirio. Dal 19 ottobre al 9 novembre 2025 si può scegliere il pacchetto “Settimane d'autunno 7=6” comprensivo di: 7 pernottamenti al prezzo di 6, prima colazione e cena gourmet, sconto sull’ingresso alle Terme Merano. Info: Terme Merano, www.termemerano.it, tel. 0473.252000




l'Albergo a forma di cane che piace a grandi e piccini



    Dog Bark Park Inn a Cottonwood
 
Se avete la passione sfrenata per i cani, esiste un b&b che fa per voi, negli Usa, a Cottonwood, Idaho. È il Dog Bark Park Inn http://dogbarkparkinn.com/http://dogbarkparkinn.com/a forma di gigantesco Beagle. La struttura, costruita  in legno, è alta più di 10 metri ed ospita nella sua grande pancia due stanze, camera matrimoniale bagno, cucina mentre il musetto è un angolo lettura e la sua testa  un accogliente loft.
 


 Tutto all’interno ricorda i fedeli amici a quattro zampe: dalla testiera del letto con i cagnolini scolpiti, ai biscotti a forma di cane per augurare la buona notte.
 
Ad accogliere gli ospiti Dennis Sullivan e Francis Conklin, ideatori di questa stravagante opera. Entrambi si dilettano ad intagliare sculture in legno a forma di cane, di ogni dimensione, da vendere ai visitatori.


 

 

 

 

 
 

 

 

 
 

 

Dormire sugli alberi nella foresta svedese

 

 Una vacanza tra favola e realtà

a
C'è un posto in Svezia che evoca sogni di bimbo. Chi di noi, da piccolo, non ha pensato almeno per una volta di costruire una casetta sugli alberi dove rifugiarsi all'occorrenza? Ebbene nei dintorni di Harads c'è un luogo che evoca quel desiderio del nostro passato. In un'oasi immersa nella foresta il Tree Hotels http://www.treehotel.se/ è composto da sette treerooms dai nomi che rimandano a  storie di bimbi: The Cabin, the Mirrorcube, the Bird’s nest, the Blue cone, the Ufo, the Dragonfly, The Tree Sauna, ma dal design contemporaneo e che consentono di vivere un’esperienza davvero unica: soggiornare sospesi a 4 o 6 metri dal suolo, godendo di una vista spettacolare sul fiume Lule e immersi nel silenzio di una natura splendida. Ed il tutto è all'insegna dell'eco-sostenibilità.
 
              Come arrivare
       Tree Hotels è a circa 100 chilometri dall’aeroporto di Luleå  raggiungibile con la SAS, con la low cost Norwegian e da Göteborg con la compagnia low cost City Airline. La stazione dei treni più vicina a Harads è quella della città di Boden. http://www.visitsweden.com/svezia/

 


 






 








 


 Nicotra di San Giacomo
 Il tessitore di gioielli

 
Nicotra di San Giacomo è l’azienda orafa romana che fa della tradizione della tessitura il tratto distintivo del proprio stile. "Tutto iniziò con un bando del comune di Roma per il recupero delle botteghe artigiane al quale partecipai con un business plan. Il progetto fu accettato e con 30 milioni di lire di finanziamento recuperai un'antica bottega a via del Governo Vecchio iniziando, nel 1999, l'attività di orafo a soli 19 anni". Ce lo racconta con orgoglio, il suo esordio da artigiano, Alessandro Nicotra di San Giacomo, (in alto, nella foto) cresciuto in un ambiente familiare stimolante – padre architetto e nonno pittore – formatosi al liceo artistico ma con doti manageriali. Lui, che ha sempre nutrito la passione per la ricerca e la creatività, dopo un periodo trascorso come orafo presso il maestro scultore Ugo Sartoris - da cui apprende le tecniche e i segreti di quest'arte e della microscultura a cera persa -  riesce, negli anni, a coniugare l'antica tecnica rinascimentale dell’intreccio di fili d’argento, d’oro e sete, con tecniche e materiali innovativi che rendono le sue creazioni (bracciali, anelli, orecchini), pezzi unici di design moderno, preziosi e pratici da indossare. "Per alcune delle nostre creazioni ci avvaliamo di telai del 1400. E da qui la definizione di tessitori di gioielli", ci fa sapere.
Con la crisi economica iniziata nel 2002 il giovane manager capisce che bisognava creare qualcosa di più sobrio, ma non per questo meno prezioso se per prezioso si intende anche l'unicità del pezzo e la lavorazione artigianale. Partendo da questa premessa comincia un lavoro di ricerca, sperimentazione e studio, su tessuti e materiali meno nobili ma più pratici come, per esempio, una maglina aerospaziale, rivisitata con finiture d'argento; avvalendosi del titanio o del bronzo bianco. Il risultato è un gioiello versatile, leggero, moderno ma dal sapore antico, da portare in tutte le ore del giorno e ad un prezzo ragionevole. Così come gli originali colletti sottogiacca lavorati all'uncinetto, i bracciali con fili d'oro, d'argento e di seta, colorati, lavorati a telaio a quel mezzo spigato che rimanda al Medio Oriente.
Tessuti anche a “maglia piena”, in oro o argento o metallo morbidissimo e brillante, i gioielli-accessori Nicotra di San Giacomo accontentano pure una clientela giovane e sofisticata. Alessandro non smette mai di studiare, prende ispirazione da libri d'arte, da quello che vede in giro per il mondo, anche nei musei; sperimenta e crea continuamente perché, come ci tiene a sottolineare, "soltanto così si può affrontare la crisi e avere successo".  L'azienda Nicotra di San Giacomo ha quindi trovato la chiave giusta e i risultati sono tangibili. "Oltre a due punti vendita a Roma ne abbiamo uno a Parigi".
                                                                                                                    Tiziana Conte
                                                                                                                                  

Nessun commento:

Posta un commento