Barolo & Barbaresco Festival
Le eccellenze di Langa sbarcano a Roma
Barolo 2011 e Barbaresco 2012, le
eccellenze di Langa a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, sfilano
a Roma con 109 aziende produttrici (70 per il barolo e 39 per il barbaresco) e altrettante
etichette. L'occasione è Il Barolo & Barbaresco Festival presentato dalla
Camera di Commercio di Cuneo (in collaborazione con regione Piemonte, Provincia
Cuneo, Confcommercio e Unioncamere) all'Hotel Marriot. "Cuneo è al primo
posto tra le province italiane per percentuale di vigneti iscritti agli albi e
maggior numero di vini Docg - ci ha fatto sapere Ferruccio Dardanello,
presidente Camera commercio di Cuneo e di Unioncamere - e nel 2014 la produzione
complessiva ha raggiunto 120 milioni di bottiglie". L'area di produzione del
Barolo 2011 (Barolo, Castiglione Falletto, Cherasco, Diano d'Alba, Grinzane
Cavour, La Morra, Monforte d'Alba, Novello, Roddi, Serralunga d'Alba e Verduno),
ha assicurato oltre 13 milioni di bottiglie commercializzate da 321 aziende. Il
Barbaresco 2012, prodotto nei Comuni di Alba, Barbaresco, Neive e Treiso, nella
vendemmia 2011, ha consentito 4 milioni e 300.000 bottiglie, commercializzate
da 185 aziende. Per entrambi i vini la percentuale di export raggiunge livelli tra
il 70 e l'80% per il Barolo e tra il 65 e il 70% per il Barbaresco ed è
caratterizzata da un forte trend di crescita. (T.C)
A San Valentino conquistatelo con un Dolce buongiorno
Anziché la solita e scontata cena a lume di candela, se cercate qualcosa di più originale e puntate sull'aspetto sorpresa per fare colpo sul vostro Lui, o sulla vostra lei, vi suggerisco questo dolce, da servire come buongiorno, per incominciare col piede giusto la giornata di San Valentino. Lo potrete preparare seguendo la ricetta consigliata dallo chef stellato, Fabio Ciervo, dell'esclusivo ristorante La terrazza dell'Hotel Eden di Roma. Sarà un piacere per il palato, ma anche per gli occhi. E l'effetto sorpresa è garantito.
La cucina vicentina sbarca a Roma
Le specialità del territorio berico con gli chef dell’Hotel d’Inghilterra e dell'Hotel Villa Michelangelo di Vicenza

L'eccellenza dolce di Maurizio Mortani
Più
che mai nel Belpaese l'artigianato passa anche per la gastronomia. Iscritta
all'albo delle Imprese Storiche Artigiane della Camera di Commercio, il piccolo
laboratorio di dolci tradizionali di Romagna, “Modigliantica”, a Modigliana in
provincia di Forlì-Cesena, lavora all'insegna della valorizzazione di
territorio e tradizioni. Oltre ai tanti dolci
e biscotti tipici, realizzati da antiche ricette (scroccadenti,
zuccherini, crostate al savour, ciambella..)
fra i prodotti di punta produce il famoso "Mandorlato al
cioccolato.

"Il pregio di questo dolce è di essere un prodotto assolutamente
artigianale". Non a caso, dopo
anni di lavoro, impegno sul campo e ricerche storiche, nel 2010 il Ministero
delle Politiche Agricole ha riconosciuto il Mandorlato al Cioccolato di
Modigliana, Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano.
prodotti a "chilometri 0" e si elaborano sperimentazioni
di successo come: gli Ubriachi (biscotti senza uova impastati con vini Doc di
Romagna), Tesori di Romagna (biscotti al cacao con sale dolce di Cervia della
salina etrusca "Camillone" - Presidio Slow Food); la linea biologica
con farine di antichi cereali macinate a pietra e germogli e infine, biscotti
senza zucchero, ideali per diabetici.
Tiziana Conte
Nessun commento:
Posta un commento