What's News

BWH HOTELS: NUOVE AFFILIAZIONI PER IL BRAND WORLDHOTELS

BWH Hotels annuncia nuove affiliazioni per il brand WorldHotels con tre nuove strutture indipendenti e iconiche nei centri di Milano, Venezia e Sondrio che rafforzano la presenza dell’esclusivo marchio boutique in Italia. Le nuove affiliazioni rispondono ai requisiti delle collezioni Distinctive ed Elite e portano a dieci il numero di strutture WorldHotels nel Paese. 

“Con queste nuove gemme, WorldHotels rafforza la sua presenza in Italia e conferma la capacità di valorizzare l’unicità delle singole strutture, attraverso potenti canali di brand e visibilità in tutto il mondo - commenta Sara Digiesi, CEO di BWH Hotels Italia & Malta - Perseguiamo l’obiettivo di far crescere le collezioni upper-upscale, ampliando la rete di strutture d’eccellenza e consolidando il ruolo di WorldHotels nel panorama dell’hotellerie di prestigio, dove personalità e connessione con il territorio sono al centro di esperienze distintive e appaganti”. 

Il Matilde Boutique Hotel, WorldHotels Distinctive a pochi passi dal Duomo di Milano, è un rifugio urbano che fonde design contemporaneo e atmosfera milanese. L’attenzione ai dettagli e l’esperienza personalizzata lo rendono ideale per viaggiatori cosmopoliti.                                                                                                         

Il Grand Hotel Della Posta, WorldHotels Distinctive a Sondrio è una dimora storica ottocentesca nel cuore della Valtellina, oggi raffinato boutique hotel. Frutto di un attento restauro conserva affreschi e architetture originali. Qui la tradizione culinaria, il buon vino e la cultura del benessere caratteristica della Valtellina, assicurano un’esperienza di charme. 

L’Hotel Savoia & Jolanda WorldHotels Elite, affacciato sulla Riva degli Schiavoni a Venezia, a pochi passi da Piazza San Marco, con la sua eleganza veneziana e una vista mozzafiato sulla laguna rappresenta una scelta d’eccellenza per chi desidera immergersi nel fascino senza tempo della città. La struttura, in fase di restauro, aprirà le sue porte nella primavera 2026.





Countdown per La Roma Jewelry Week 2025 

Si svolgerà dal 24 al 26 ottobre, alle Corsie Sistine, la quinta edizione della Roma Jewelry Week (RJW), evento internazionale che celebra la cultura del gioiello contemporaneo, d’artista, d’autore, insieme alle eccellenze orafe storiche, moderne e attuali. Il calendario della manifestazione, che quest'anno ha scelto come tema Gaudium per celebrare il Giubileo 2025, prevede appuntamenti in anteprima, dal 19 settembre, che animeranno la città.  
Il tema Gaudium è un invito a riscoprire la gioia autentica, quella radicata nel significato latino del termine – non effimera allegria, ma profonda, duratura soddisfazione dell'animo e benessere spirituale, una risposta capace di illuminare veramente il nostro tempo, come sorgente interiore di pace e speranza. Il tema sim svilupperà attraverso mostre, workshop, conferenze e incontri con la partecipazione di artisti orafi e jewelry designer provenienti da tutta Italia e dall’estero, atelier, gallerie e associazioni, accademie e scuole, in un unicum all’insegna della condivisione. Promossa e curata dall’Associazione Culturale Incinque Open Art Monti, sotto la direzione dell’architetto Monica Cecchini (nella foto) ideatrice del progetto, la RJW vanta per questa edizione nuove sinergie come quella con Alessia Crivelli, che diventa partner della manifestazione con un focus sulla formazione, che da sempre è un elemento importante della Rome Jewelry Week anche grazie alla collaborazione con Barbara Brocchi, illustratrice designer e coordinatrice del corso sul gioiello Ied Roma. Novità di quest’anno la RJW apre le porte alla moda con una sfilata di “Sottrazioni” di Domitilla Funghini.

Gli appuntamenti salienti 

Il 19 settembre, al WeGil di Roma, si inaugurerà la mostra dei lavori di alcuni studenti delle scuole superiori di arte orafa, di designer e Maestri orafi, resa possibile grazie ad una prima collaborazione con la Rete di Impresa PREZIOSARE, (che opera con il contributo della Regione Lazio) e con il patrocinio di Fedepreziosi Roma. Questa esposizione segna l’inizio di un nuovo dialogo, di più ampio respiro, con le realtà associative del territorio. La mostra si concluderà il 21 settembre. 

Il 14 ottobre è la giornata dedicata al contest di illustrazione organizzato in collaborazione con la Temple University Rome, in cui partecipano non solo gli studenti, ma anche illustratori, grafici, designers. Le opere in concorso saranno esposte presso lo spazio espositivo Gallery of Art della Temple University Rome.

Il 16 ottobre al WeGil è la volta del convegno sullo stato dell’arte del gioiello, e lo stesso giorno si terrà presso la galleria Incinque Open Art Monti il vernissage della mostra dei vincitori per categoria fine jewelry del Premio Incinque jewels dell’edizione 2024: Matteo Vitali, François Santo e Luigina Rech che festeggerà anche i 50 anni da Maestro mosaicista.  I vincitori della categoria Experimental Jewelry Arata Fuchi, Livia D’Agostino e Anna Paparella avranno una loro mostra dedicata, sempre nella galleria Incinque. 

Il 21 ottobre un appuntamento per celebrare i 35 anni di attività de Le Sibille, presso il loro atelier in Prati si inaugurerà la mostra “Le Sibille 35° anniversario da Roma al Mondo”. 

Cuore pulsante dell’edizione 2025 sarà la grande mostra che si terrà dal 24 al 26 ottobre presso un luogo di straordinario valore storico e artistico: le Corsie Sistine del Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, adiacente alla Città del Vaticano, custode di capolavori rinascimentali e testimonianze di Leonardo da Vinci. Una sede di grande importanza storica e artistica che incontra l’obiettivo della RJW di promuovere il patrimonio storico artistico della città unitamente a quello immateriale. All’interno dell’esibizione, accanto ai più importanti creatori dell’arte orafa e del gioiello contemporaneo, verranno esposti i lavori dei partecipanti al Premio Incinque Jewels, giunto alla sesta edizione in cui artisti, designer e maestri orafi da tutto il mondo sono chiamati a interpretare questo concetto attraverso la creazione di gioielli unici, portatori di storie, valori e visioni, in dialogo tra arte, filosofia, religione e contemporaneità. Obiettivo del contest anche quello di promuovere la ricerca nell’ambito della progettazione e di sostenere la creatività, la tradizione e l’innovazione. In mostra tornano anche le creazioni realizzate per il progetto lanciato nel marzo 2025 Jewels for Fredoom con gioielli ideati da Elina Chauvet, Incinque Resident e Alessio Boschi, espressione del gioiello come forma d’arte e strumento sociale. La Roma Jewelry Week si svolge con il Patrocinio della Regione Lazio e dell’Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo E Moda Di Roma Capitale.



“ITALY INSPIRES A SICILIAN ROMANCE”

La vetrina del wedding di lusso al via dal 15 al 20 ottobre 2018 nel Vallo di Noto e nel Sud Est della Sicilia

Italy Inspires The Conference sarà l’evento di punta che metterà in contatto una selezionata élite di professionisti del luxury wedding in Sicilia: quattro giorni di networking, business, conoscenza e leisure. Il progetto “Italy Inspires A Sicilian Romance” si pone l’obiettivo di far conoscere e promuovere la Sicilia con i loro magnifici scenari a un target di circa 60 professionisti top destination wedding internazionali, con un focus specifico su India, Emirati Arabi Uniti, USA, UK e Libano.  Location dell’evento, che si svolgerà dal 15 al 20 ottobre 2018, saranno il nuovissimo Ortea Palace Luxury Hotel,  e il Grand Hotel Minareto, entrambi a Siracusa. Val di Noto e nel Sud Est della Sicilia sono luoghi di una bellezza unica, scelta anche dalla nota fashion blogger Chiara Ferragni e da Fedez per il loro matrimonio nell’estate 2018.  "Ogni anno Italy Inspires organizzerà l’evento sempre in una location diversa del Belpaese: una scelta strategica per far conoscere il Bel Paese e le sue potenzialità al mondo dei wedding planner internazionali” , spiega Andrea Naar Alba, fondatrice e anima del progetto Italy Inspires.  Secondo una recente ricerca JFC sul mondo del matrimonio luxury, solo nel 2013 sono stati celebrati in Italia ben 7.500 matrimoni di stranieri, generando oltre 1 milione 515mila presenze e un fatturato per il segmento di 440 milioni di Euro.

“Mission del progetto è sviluppare azioni commerciali tra gli operatori internazionali del segmento wedding e le aziende del territorio, per la valorizzazione dei beni culturali e delle eccellenze siciliane, in un’ottica di sostenibilità economica delle location attraverso il business che la nicchia dei destination wedding genera. Sarà fondamentale anche la sinergia con partner di eccellenza",  sottolinea Andrea Naar Alba. Partner ufficiale dell’edizione 2018 è il Sicilia Convention Bureau. Lo scenario dell’evento 2018 è la Valle di Noto, Patrimonio UNESCO, e il Sud-Est della Sicilia, che sarà possibile scoprire attraverso eventi, spettacoli, incontri business-to-business. Grazie a “Italy Inspires A Sicilian Romance”, resort, location, produttori locali accoglieranno professionisti e key player del mondo del wedding a livello internazionale, creando sinergie e sviluppando strategie, per attirare future coppie di sposi in Sicilia.“Oggi Il turismo di nozze è un business multimilionario: una nuova area di crescita, con un potenziale illimitato, ancor di più per un paese unico, come l'Italia. Italy inspires si vuol fare portavoce all'avanguardia del turismo di nozze, in quanto in nessuna parte del mondo come nella bella e romantica Italia, è chiave questa nicchia di mercato”,  aggiunge Andrea Naar Alba, che vanta  una pluriennale esperienza nel mercato del destination wedding di lusso con l’agenzia Italian Weddings & Events.  “Da mesi abbiamo ufficializzato l’apertura del Sicilia Convention Bureau alla promozione della Sicilia, non solo per il MICE, ma anche per il Destination Wedding", aggiunge Daniela Marino, direttore operativo Sicilia Convention Bureau ." Italy Inspires è l’occasione che attendevamo per avviare la promo-commercializzazione della Sicilia come Luxury Wedding Destination e siamo certi che  la collaborazione con Andrea Naar Alba contribuirà a muovere i primi passi con il piede giusto” , precisa. "La Sicilia è un competitor per le già note destinazioni italiane del wedding internazionale - Toscana, Lazio e Campania, in primis – e da oggi guadagnerà nuove posizioni nel ranking nazionale. Sono tante le mete sul territorio ambite dalle coppie straniere, ma Ragusa e Noto – venue dell’evento – sono tra le punte di diamante. Grazie d Italy Inspires i buyer non potranno che rimanere entusiasti della variegata proposta siciliana, e la Sicilia potrà finalmente compiere il salto di qualità che attende da tempo”. Tra gli sponsor dell’iniziativa il Comune di Noto, patrimonio dell’Unesco, gioiello e capitale del barocco siciliano, che si distingue per la sua visione di avanguardia e attività nell’attirare turismo di qualità nel suo territorio.

 

 


Nessun commento:

Posta un commento