Il Salento che non ti aspetti
Un Salento che non è soltanto splendide spiagge
in cui crogiolarsi al sole d'estate, ma tante realtà custodite nell'entroterra che fanno bella mostra di sé nell'alternarsi di ulivi secolari e millenari,
vigneti e macchia mediterranea in un percorso a ritroso nel tempo. Così, sin
dagli albori dell'umanità, nel susseguirsi di Menhir e Dolmen che a Giurdignano
si possono ammirare dall'abitato alle campagne circostanti, prende il via il mio
viaggio che lascia a bocca aperta davanti allo spettacolare e immenso mosaico della Cattedrale di Santa Maria
Annunziata ad Otranto, fra i più importanti del medioevo italiano, capolavoro
del monaco Pantaleone.
A testimoniarlo, le Torri di avvistamento Normanne e Saracene, disseminate su tutta la costa. Fra le più visitate, Santa Caterina che risale al XVI secolo e domina l'omonima cittadina da una sessantina di metri dal livello dal mare, ed uno scatto fotografico è d'obbligo per la bellezza del panorama.

Non solo i capolavori dell'arte, si possono apprezzare in
questi luoghi, ma anche del gusto. Fermarsi alla Caffetteria Ducale a San
Cassiano, per uno spuntino, ci riporta indietro nel tempo ai sapori della
cucina contadina: purè di fave e peperoni, grano saraceno con ceci e cozze, le
sagne 'ncannulate, rigorosamente fatte a mano, e per finire l'Arancello della casa.
Proseguendo l'itinerario nel tempo, si arriva alle
testimonianze del barocco, visibili nei decori delle tante chiese di Nardò fra
le quali spicca la Cattedrale di Santa Maria Assunta, basilica del 1080 nata
sulle rovine della Chiesa di Santa Maria di Nerito e al cui interno preziosi
affreschi e un imponente crocifisso del XIII secolo, in legno di cedro nero.
Sui resti di un castello medievale sorge invece la Chiesa dell’Immacolata,
risalente al 1580, uno capolavoro in pietra leccese. Per rimanere in tema di
spiritualità c'è Copertino che vanta la Chiesa di San Giuseppe che custodisce
la stalla dove nacque il Santo dei voli e protettore degli studenti, e la
reliquia del suo cuore. Di fronte la chiesa la casa paterna e il Santuario di
Santa Maria della Grottella, l'antico eremo dove il Santo passò gran parte
della sua vita.
Negli ultimi anni il Salento si è dotato di nuove strutture
ricettive come affittacamere e B&B ricavati in antichi casali e masserie
ristrutturate. L’Antico Casale, in località Veglie, risale alla metà
dell'Ottocento e ti accoglie al mattino con un paesaggio che pare un dipinto:
pascoli erbosi dove una infinità di pecore vagabondano lacerando il silenzio
col tintinnio delle campanelle. Deve essere per questo che i latticini, da
queste parti, hanno un sapore speciale e al solo pensiero vien l'acquolina in
bocca. Da qui si parte alla scoperta della Valle della Cupa, una grande
depressione carsica, un'area geografica ben definita, con al centro Lecce, a
cui fanno da corollario numerosi centri, 12 dei quali del Gal Valle della Cupa:
Squinzano, Surbo, Trepuzzi, Novoli, Arnesano, Monteroni, San Pietro in Lama,
San Cesarie di Lecce, Lequile, San Donato, Cavallino, Lizzanello.


Attorno ad una torre
fortificata del XVI secolo sorge invece la Masseria Melcarne, azienda
agrituristica abbracciata dallo Jonio e l'Adriatico è un punto di partenza
strategico per visitare la vicina medioevale Abbazia di Cerrate, il Parco
naturale di Rauccio e le bellezze barocche di Lecce. Il cibo, qui, è superbo
anche perché i piatti sono a base di prodotti a km 0 e le ricette tramandate da
generazioni.


Alezio dove l'Agriturismo Rosso Terra, caratterizzato da antiche e caratteristiche Pajare, (costruzioni rurali in pietra, circolari) e da una masseria in stile coloniale dalla tipica forma a "staffa di cavallo" accoglie i suoi ospiti avvolgendoli nella quiete della campagna.
Ci lasciamo alle spalle il rosso della terra che caratterizza le campagne di
questi luoghi e veniamo inondati dall'azzurro del mare che si mescola in mille
sfumature sotto i riflessi di quel sole che qui, anche nelle uggiose giornate
d'inverno, regala una luce sotto i cui raggi tutto splende di rara bellezza.
Siamo nel Territorio del Gal di Santa Maria di Leuca, di cui fa parte anche
Ugento che con lo scopo di promuovere un sistema integrato di gestione dei Beni
Culturali del territorio si è dotata di un Sistema Museale di cui fanno parte la Collezione Archeologica
"Adolfo Colosso", all'interno dell'omonimo Palazzo, ed il nuovo Museo
archeologico nell'ex Convento dei Francescani di S. Maria della Pietà.
Importanti reperti che vanno dalla Preistoria al Medioevo affiancati da
pannelli didattici si possono ammirare insieme agli splendidi affreschi della
Cappella della Madonna del latte di cui ne esistono rare rappresentazioni.
Degni di nota l’imponente Tomba dell’Atleta, risalente alla fine del VI sec.
a.C., scoperta nel 1970 ma soprattutto la copia della statua dello Zeus di
Ugento, capolavoro della bronzistica magnogreca.
Di paese in paese si arriva a Specchia dove perdersi fra i
suoi vicoli del borgo medievale è un piacere per gli occhi, E non è un caso se
dal 2004 fa parte del Club “I borghi più belli d'Italia” e nel 2013, è stato
tra i 20 Comuni italiani che hanno
ottenuto il riconoscimento di "Gioiello d'Italia" dal Ministero della
Cultura e Turismo. Il suo borgo antico dal 1995 ospita il Progetto Pilota dell’
“Albergo Diffuso”, realizzato dal GAL Capo S.Maria di Leuca, che ad Alessano,
invece, ha realizzato il laboratorio dell’emigrazione all'interno di Palazzo
Legari. Il LABE si fa promotore, sul territorio del Capo di Leuca, di tutta una
serie di iniziative finalizzate a recuperare il legame storico e culturale tra
le comunità locali e il fenomeno migratorio che le ha riguardate, con la
prospettiva di costruire un ponte con le comunità emigrate.
E non poteva terminare in luogo migliore di
questo, il nostro viaggio alla scoperta del Salento: a Santa Maria di Leuca,
definita dai Romani “De Finibus Terrae”, cioè ai confini della terra, per
indicare l’estremo limite dei “Cives” (cittadini) romani, al di là del quale
cominciavano i “Provinciales” (i coloni).
Inondata da una luce accecante, non a caso Leuca gli deriva dal greco “Leucos” (la) la si può ammirare dall'alto del Capo di Leuca dove sorge il Santuario che domina quel tratto di mare caratterizzato da due strisce colorate una azzurro chiaro e l'altra blu a segnare di netto il coloro dei rispettivi Mar Mediterraneo e Mar Jonio chein questo tratto di costa, a detta dei locali, si incontrerebbero.
Scendendo sul lungomare invece le splendide ville ottocentesche lussuose abitazioni delle ricche famiglie salentine che qui venivano a villeggiare. Particolarità unica, poi, sono le cosiddette “bagnarole”: si tratta di piccoli ambienti costruiti sulla scogliera, con all’interno una vasca ricavata nella roccia e riempita d’acqua. Queste costruzioni erano utilizzate dalle dame per fare il bagno senza farsi vedere. Alcune di esse sono ancora in piedi e si possono ammirare dal lungomare.
Nessun commento:
Posta un commento