mercoledì 7 maggio 2025

ANDAR PER BOTTEGHE A FIRENZE

La Città del Giglio continua a distinguersi per la sua straordinaria tradizione artigiana. Dalla lavorazione dei tessuti, ai gioielli, fino ad arrivare ai profumi, le botteghe fiorentine sono da secoli custodi di un sapere antico che si fonde con le innovazioni dei giorni nostri. Ogni creazione che nasce dalle sapienti mani degli artigiani è un oggetto unico nonché un connubio perfetto tra esperienza e passione. Passeggiando per le vie del centro storico, tra le botteghe più originali spicca l’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, con oltre 800 anni di storia, dove è possibile immergersi nei profumi e nelle essenze in un ambiente che conserva intatta l’atmosfera del passato. Si racconta che Caterina de’ Medici, in occasione del suo matrimonio con il Re Francesco I, si sia fatta produrre un’essenza personalizzata: la famosa Acqua della Regina, a base di bergamotto, che divenne molto popolare nella corte e che ancora oggi è in vendita qui. 

Gli amanti dei tessuti non possono non fare una visita all’Antico Setificio Fiorentino, fondato nel 1786,  custode di un’antica arte che ha reso Firenze celebre per la  produzione della seta. Situato nel cuore della città il Setificio continua a produrre tessuti pregiati utilizzando telai originali del XVIII secolo tra cui uno basato su un disegno attribuito a Leonardo Da Vinci. Qui gli artigiani lavorano con la stessa dedizione di un tempo, tessendo a mano damaschi e sete preziosissime che decorano e arredano residenze reali, palazzi storici e prestigiose more in tutto il mondo. 

In un palazzo storico affacciato sull’Arno sorge l’Atelier di Alessandro Dari dove la gioielleria si trasforma in arte scultorea. Maestro orafo, scultore e artista visionario, Dari è riconosciuto a livello internazionale per le sue creazione: Ogni gioiello, realizzato interamente a mano, è una vera e propria opera d’arte frutto di anni di ricerca e sperimentazione. Tra le sue creazioni vi sono anelli, pendenti e bracciali dal design evocativo, esposti anche in prestigiosi musei. L’Atelier di Alessandro Dari non è solo un laboratorio, ma un’esperienza artistica a tutto tondo aperta a collezionisti, appassionati e visitatori desiderosi di scoprire la vera essenza dell’artigianato fiorentino. 

Per chi desidera vivere un’esperienza autentica alla scoperta di queste eccellenze, l'FH55 Grand Hotel Mediterraneo rappresenta la scelta ideale per il soggiorno. Situato in una posizione strategica, lungo le rive dell’Arno e a pochi passi dal centro storico, il quattro stelle rappresenta il punto di partenza perfetto  per un tour tra le botteghe artigianali e per esplorare le principali attrazioni come Piazzale Michelangelo, Piazza Santa Croce, Ponte Vecchio, Galleria degli Uffizi. Offre spazi ampi e accoglienti caratterizzati da comfort e funzionalità che si prestano perfettamente ad un soggiorno sia di piacere che di lavoro. Ricca è anche l’offerta gastronomica, di tradizione toscana al ristorante dell’hotel, e all’American Bar “Lounge Bar” per  piatti della cucina internazionale abbinabili ai classici cocktails. La cucina del Grand Hotel Mediterraneo fa parte del circuito dell’Associazione Italiana Celiachia e propone un’ampia scelta di alimenti gluten free a colazione, pranzo e cena. Durante il periodo estivo è possibile rilassarsi nella deliziosa Terrazza Bar. Fra i servizi “Green”  le biciclette elettriche a disposizione degli ospiti. Disponibili anche camere e spazi per persone con disabilità: rampe di accesso, ascensori con spazio per sedie a rotelle e bagni attrezzati.   L'hotel è inoltre pet friendly. 


Nessun commento:

Posta un commento