Con l’evento “Alice Through The Looking Glass”, un viaggio immersivo tra design, arte, architettura e contemporaneità, ha ufficialmente aperto i battenti a Roma, in via dei Due Macelli, a pochi passi da Piazza di Spagna, THESIGN: spazio espositivo di visione, progettazione e design di Salvo Nicosia e Stefano Liardo. Protagonisti della serata Elena Salmistraro, Alessandro Corina, Pepa Reverter e Paolo Stella, per Bosa; FIAM Italia con Marcel Wanders; Rosenthal e Sambonet con installazioni immersive e l’artista Maurizio Galimberti, autore di una performance live che ha trasformato lo spazio in un mosaico di emozioni.
THESIGN si sviluppa su una superficie di 400 metri quadrati, su due livelli, come un racconto in divenire dove materia, luce e atmosfera, diventano strumenti di narrazione; un laboratorio di design e cultura, destinato a ospitare workshop, talk, performance e installazioni. Salvo Nicosia e Stefano Liardo, padroni di casa e custodi di questa visione, hanno trasformato un luogo in un’esperienza, un evento in un racconto.
L’opening “Alice Through The Looking Glass” ha introdotto gli ospiti in un percorso visionario: due grandi pannelli a forma di serratura hanno simboleggiato l’accesso a un mondo in cui il design si fa racconto. Per Bosa, Elena Salmistraro ha trasformato l’androne in una giungla contemporanea (Dornette, Primati, scultura “Bernardo”); Alessandro Corina e Paolo Stella hanno messo in scena al primo piano un simbolico uovo con i Mino Vase. Nella boutique, Pepa Reverter ha presentato la poetica collezione “The Sisters”. Vesta ha firmato un giardino di cristallo con profumatori, vasi e fiori in plexiglass; nella Sala Multimediale, Sambonet, Rosenthal hanno proposto “A tavola con me stesso” con Rosenthal True Blue e un LEDWALL interattivo, mentre in boutique una tavola centrale univa Rosenthal, Rosenthal meets Versace e Sambonet. Chiusura scenografica con FIAM Italia e lo specchio “Pop” di Marcel Wanders, invito a un selfie riflessivo che trasforma il gesto quotidiano in esperienza di design.
Il nuovo spazio è concepito come un’esperienza immersiva tra architettura, arte e design, dove ogni ambiente è pensato per stimolare l’immaginazione e favorire il dialogo tra eccellenze del Made in Italy e grandi firme internazionali. La facciata monumentale, con le sue linee neoclassiche e il grande portale ligneo scolpito, introduce al nuovo mondo di THESIGN dove la bellezza si abita e il design diventa linguaggio di emozione e appartenenza. Ai lati dell’ingresso affrescato si aprono le ampie vetrate dello showroom dove arredi e complementi di alta gamma trovano una collocazione naturale, visibile già dalla strada, preludio all’esperienza interna dove brand iconici come Etro Home Interiors e Versace Home incontrano eccellenze italiane come Cantori e Carpanelli, dando vita a un’esperienza di interior internazionale e contemporanea. Una visione corale resa possibile grazie alla collaborazione con Luxury Living Group, punto di riferimento del design internazionale di lusso; Arcturus Group, realtà italiana che promuove la cultura del progetto e della manifattura e Oniro Group, hub creativo che riunisce alcuni tra i marchi più iconici dell’arredo Made in Italy. Alla destra della facciata, la boutique: scrigno di oggetti preziosi e complementi esclusivi. Un passaggio interno la collega con fluidità allo showroom principale, creando un dialogo naturale tra i due spazi. Qui, una selezione curata di vasi, porcellane, tessuti e accessori, firmati Bosa, Rosenthal e Sambonet trasforma l’ambiente in un piccolo universo di raffinatezza, dove ogni oggetto diventa dettaglio distintivo per personalizzare l’abitare. La doppia anima - showroom e boutique - crea una narrazione continua tra grande respiro progettuale e intimità del dettaglio.



Nessun commento:
Posta un commento