venerdì 9 maggio 2025

ROMA: IL RICCO MAGGIO DI APPUNTAMENTI CULTURALI

 

La primavera romana porta con sé un ricco calendario di eventi promossi dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Dal 9 al 22 maggio concerti, spettacoli, mostre, incontri, festival  coinvolgeranno un pubblico di tutte le età. 


Ecco alcuni dei principali appuntamenti.


Nei Musei civici, il 17 maggio torna la Notte dei Musei: storica manifestazione capitolina – giunta alla XV edizione – che unisce arte e spettacolo in un’unica grande festa in contemporanea con la Nuit Européenne Des Musées. I Musei civici, aperti al pubblico con orario straordinario serale dalle 20 alle 2 (ultimo ingresso all’1) e biglietto di ingresso di 1 euro, diventano palcoscenico di un vasto programma di eventi, concerti e spettacoli dal vivo. Al loro interno si potranno ammirare collezioni permanenti e le mostre in corso. Circa venti le sedi interessate. Programma disponibile su www.museiincomuneroma.it. Al Museo di Roma in Trastevere, il 14 maggio apre al pubblico la mostra Tina Modotti, donna, fotografa, militante: una vita fra due mondi che racconta – attraverso una selezione di circa 60 tra immagini, lettere e documenti – l’impegno sociale e politico, la vita avventurosa e il percorso artistico della rivoluzionaria fotografa italo-americana vissuta in Messico tra il 1923 e il 1930, tra le più interessanti figure femminili del Novecento. Visitabile fino al 21 settembre. Info su www.museodiromaintrastevere.it. A Palazzo Esposizioni Roma il 20 maggio apre la mostra "Mario Giacomelli. Il fotografo e l'artista", prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con Archivio Giacomelli in occasione del centenario della nascita di uno dei più grandi maestri della fotografia italiana. Il progetto espositivo, curato da Bartolomeo Pietromarchi e Katiuscia Biondi Giacomelli, si svolgerà simultaneamente a Roma e a Milano (Palazzo Reale). Entrambe le mostre sono composte da circa 300 stampe originali, molte delle quali inedite e mai esposte. Visitabile fino al 3 agosto. Info su www.palazzoesposizioniroma.it.

INCONTRI

All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone l’11 maggio tornano Corrado Augias e Aurelio Canonici per la terza ultima conferenza di Musica e Guerra, il ciclo di incontri che affronta il tema della guerra, raccontando come alcuni grandi compositori ne hanno interpretato i diversi aspetti attraverso le loro opere. Info su https://santacecilia.it. Fino al 28 maggio torna IPER - Festival delle periferie, l’iniziativa a cura di Giorgio de Finis, che per la IV edizione dal titolo Urbs et Orbis. Roma e le altre: Città allo specchio, si concentra su Roma e le sue trasformazioni. È un evento diffuso che per un mese vedrà coinvolti  diversi luoghi della città. Info su https://iperfestival.it. Nell’ambito delle iniziative dell’Istituzione Biblioteche di Roma, la Casa delle Letterature ospiterà gli appuntamenti  con i 12 candidati alla 79ª edizione del Premio Strega che incontreranno, insieme ai lettori, i circoli di lettura delle biblioteche e gli studenti della Scuola del libro. Il ciclo di incontri, con interviste agli autori di Valentina Farinaccio, si concluderà il 5 giugno con il consueto appuntamento dedicato alla cinquina finalista. Sempre a Casa delle Letterature è allestita la mostra Streghe d’autore con l’esposizione dei manifesti del Premio realizzati dal 2016 al 2025 da importanti illustratori ispiratisi liberamente al disegno di Mino Maccari sulla prima urna di voto, utilizzata dal 1947 al 1980. Appuntamento il 16 maggio alla Biblioteca Guglielmo Marconi con Due volte genitori. L’incontro, nell’ambito delle iniziative per la Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia, prende avvio dall’articolo omonimo di Mauro Carosio, pubblicato sulla rivista semestrale scientifico-culturale Varchi: tracce per la psicanalisi per approfondire il complicato tema dell'essere genitori di figlie e figli transgender. Intervengono: Donatella Siringo, Presidente nazionale Agedo, Andrea Pini di Agapanto APS e rappresentanti di Agedo Roma. Si torna a Casa delle Letterature, il 21 maggio, per I cani sciolti. Comunità di solitari, presentazione e reading del libro di poesie di Franco Marcoaldi (Einaudi, 2024) con interventi e letture dello stesso autore. Inoltre, le biblioteche capitoline, fino al 31 maggio partecipano al Maggio dei Libri, la campagna del Centro per il libro e la lettura, iniziata lo scorso 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore. Tema di questa XV edizione, in programma fino al 31 maggio, è Intelleg(g)o. Tre i filoni tematici in cui saranno declinate le iniziative: Intelleg(g)o… dunque sono, dedicato alla scoperta di sé e al rapporto con il prossimo; Intelleg(g)o… dunque sento, in cui la lettura diventa momento di creazione, arte e sperimentazione; Intelleg(g)o… dunque faccio, che guarda alla cittadinanza attiva, partecipata e cooperativa e alla conoscenza e tutela dell’ambiente e delle sue risorse. Info su www.bibliotechediroma.it.

TEATRO

Fino all’11 maggio, è in corso la V edizione di IMMAGINA – Festival Internazionale del Teatro di Figura: una kermesse diffusa che ospita compagnie provenienti da Italia, Francia, Spagna, Polonia, Ucraina e Danimarca. Un’occasione unica per offrire, a un pubblico di tutte le età, un'ampia panoramica sulle diverse espressioni del teatro di figura contemporaneo, con performance itineranti, laboratori gratuiti, incontri pubblici e mostre. Il festival è promosso dalla rete dei Teatri in Comune (Teatro del Lido di Ostia, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro Villa Pamphilj, Teatro Tor Bella Monaca) in collaborazione con il Museo delle Civiltà, Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, ATCL/Spazio Rossellini, Teatro Verde, SIAE e con il patrocinio di UNIMA Italia. Info su www.teatriincomune.roma.it. Sempre per la rete dei Teatri in Comune, in occasione della Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia e in collaborazione con il Circolo di Cultura Omosessuale “Mario Mieli”, al Teatro Biblioteca Quarticciolo, il 17 e 18 maggio Maria Vittoria Bellingeri dirige Roberta Lidia De Stefano (Menzione d’onore del Premio Duse e Premio Mariangela Melato) in Kassandra, testo del drammaturgo franco-uruguayano Sergio Blanco. Info su www.teatriincomune.roma.it/teatro-biblioteca-quarticciolo. Fino al 18 maggio, l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo e con il contributo del Ministero della Cultura sul Fondo Unico dello Spettacolo, torna ad animare gli spazi de La Pelanda del Mattatoio di Testaccio con un interessante cartellone di spettacoli, tra cui diversi debutti nazionali, aperti gratuitamente al pubblico. Il 10, 11 e 12 maggio va in scena A.MOR.T. di Nathalie Beasse con gli allievi del II anno del Corso di diploma accademico di II livello in Recitazione (supervisione artistica di Antonio Latella; progetto www.wordworldwar.bomb). Dal 15 al 18 maggio è in programma Curzio Malaparte, spettacolo diretto da Fabio Condemi con gli allievi del I anno del Corso di diploma accademico di II livello in Recitazione. Info su www.mattatoioroma.it. Sul palco del Teatro Argentina, il cartellone della Fondazione Teatro di Roma vede in scena fino al 25 maggio, Ritorno a casa, il capolavoro di Harold Pinter del 1964, diretto e interpretato da Massimo Popolizio. Un testo interpretato dallo stesso Popolizio affiancato in scena da Christian La Rosa, Gaja Masciale, Paolo Musio, Alberto Onofrietti ed Eros Pascale.

Unica replica, invece, il 19 maggio, sempre al Teatro Argentina, per Il giovane Camilleri, progetto teatrale di Felice Laudadio diretto da Ennio Coltorti.  Info su www.teatrodiroma.net. Proseguono, inoltre, le progettualità delle associazioni vincitrici dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti per la stagione 2024/2025. Tra queste, Storie dal Mondo, il progetto teatrale a cura dell’Associazione Superfunk Studio che celebrare la diversità e l’inclusione culturale. Il 12 e 19 maggio, al Teatro Torpignattara, sono in programma il quinto e sesto incontro del Corso di recitazione, creazione di effetti speciali e video in background. Alla fine del percorso formativo è prevista la pubblicazione di un libro e la messa in scena di uno spettacolo. È possibile prenotarsi a ogni incontro, gratuito, compilando il form presente sul sito del teatro. Giunge a conclusione il progetto P.S. Pagina Seguente nato da un’idea di Pier Lorenzo Pisano e organizzato dal Gruppo della Creta in collaborazione con il TeatroBasilica di Roma. Un progetto di formazione destinato ad autrici e autori under 30 selezionati attraverso una call. Le opere finali saranno presentate al pubblico il prossimo 15 maggio al Teatro Biblioteca Quarticciolo (ingresso libero fino a esaurimento posti). Info su www.culture.roma.it.

MUSICA

All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone tanti i concerti proposti dalla Fondazione Musica per Roma. A partire, il 9 maggio, da Mario Venuti che torna a Roma con il suo inconfondibile mix di pop d’autore e sonorità mediterranee. Il giorno seguente, il giovane talento del jazz italiano Christian Mascetta sarà sul palco del Teatro Studio Borgna con il suo quartetto. Il 14 maggio sarà la volta di Nada e il 15 maggio del pianista canadese Tony Ann. Il 16 maggio serata tutta la femminile: in Sala Sinopoli protagonista sarà Tosca, tra le voci più raffinate della scena italiana, mentre in Sala Petrassi arriva Ana Carla Maza per un live in cui si fondono classica, jazz e musica latina. Il 17 maggio, atteso Sergio Cammariere per un viaggio tra jazz e canzone d’autore. Si accendono i riflettori della cavea, il 18 maggio, per l’anteprima del Roma Summer Fest. 


Si parte con il dj set dell’artista sudafricano Black Coffee, riferimento della scena house internazionale, il quale, già dal pomeriggio, trasformerà lo spazio esterno dell’Auditorium in un vero e proprio dancefloor a cielo aperto. Un appuntamento speciale che anticipa l’inizio ufficiale della rassegna estiva, in programma dal 2 giugno. Info su www.auditorium.com. Si resta in Auditorium, per una serata unica nel suo genere nell’ambito della programmazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il 22, 23 e 24 maggio, il direttore e compositore George Benjamin farà il suo debutto ceciliano dirigendo la sua opera, mai eseguita a Roma, Written on Skin, definita dalla critica internazionale come una delle opere più importanti del XXI secolo. Ispirata alla drammatica leggenda del trovatore provenzale del XIII secolo Guillaume de Cabestanh, ripresa da Boccaccio nel Decameron (tra le fonti del libretto a firma di Martin Crimp), l’esecuzione sarà in forma semi scenica, per la regia di Ben Davis, con un cast vocale composto da Liv Redpath, Mark Stone, Judith Thielsen e gli italiani Raffaele Pe e Leonardo Cortellazzi. Info su https://santacecilia.it. Appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale  disponibili su www.culture.roma.it, sui canali FB e IG @cultureroma, X culture_roma e con #CultureRoma.



mercoledì 7 maggio 2025

ANDAR PER BOTTEGHE A FIRENZE

La Città del Giglio continua a distinguersi per la sua straordinaria tradizione artigiana. Dalla lavorazione dei tessuti, ai gioielli, fino ad arrivare ai profumi, le botteghe fiorentine sono da secoli custodi di un sapere antico che si fonde con le innovazioni dei giorni nostri. Ogni creazione che nasce dalle sapienti mani degli artigiani è un oggetto unico nonché un connubio perfetto tra esperienza e passione. Passeggiando per le vie del centro storico, tra le botteghe più originali spicca l’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, con oltre 800 anni di storia, dove è possibile immergersi nei profumi e nelle essenze in un ambiente che conserva intatta l’atmosfera del passato. Si racconta che Caterina de’ Medici, in occasione del suo matrimonio con il Re Francesco I, si sia fatta produrre un’essenza personalizzata: la famosa Acqua della Regina, a base di bergamotto, che divenne molto popolare nella corte e che ancora oggi è in vendita qui. 

Gli amanti dei tessuti non possono non fare una visita all’Antico Setificio Fiorentino, fondato nel 1786,  custode di un’antica arte che ha reso Firenze celebre per la  produzione della seta. Situato nel cuore della città il Setificio continua a produrre tessuti pregiati utilizzando telai originali del XVIII secolo tra cui uno basato su un disegno attribuito a Leonardo Da Vinci. Qui gli artigiani lavorano con la stessa dedizione di un tempo, tessendo a mano damaschi e sete preziosissime che decorano e arredano residenze reali, palazzi storici e prestigiose more in tutto il mondo. 

In un palazzo storico affacciato sull’Arno sorge l’Atelier di Alessandro Dari dove la gioielleria si trasforma in arte scultorea. Maestro orafo, scultore e artista visionario, Dari è riconosciuto a livello internazionale per le sue creazione: Ogni gioiello, realizzato interamente a mano, è una vera e propria opera d’arte frutto di anni di ricerca e sperimentazione. Tra le sue creazioni vi sono anelli, pendenti e bracciali dal design evocativo, esposti anche in prestigiosi musei. L’Atelier di Alessandro Dari non è solo un laboratorio, ma un’esperienza artistica a tutto tondo aperta a collezionisti, appassionati e visitatori desiderosi di scoprire la vera essenza dell’artigianato fiorentino. 

Per chi desidera vivere un’esperienza autentica alla scoperta di queste eccellenze, l'FH55 Grand Hotel Mediterraneo rappresenta la scelta ideale per il soggiorno. Situato in una posizione strategica, lungo le rive dell’Arno e a pochi passi dal centro storico, il quattro stelle rappresenta il punto di partenza perfetto  per un tour tra le botteghe artigianali e per esplorare le principali attrazioni come Piazzale Michelangelo, Piazza Santa Croce, Ponte Vecchio, Galleria degli Uffizi. Offre spazi ampi e accoglienti caratterizzati da comfort e funzionalità che si prestano perfettamente ad un soggiorno sia di piacere che di lavoro. Ricca è anche l’offerta gastronomica, di tradizione toscana al ristorante dell’hotel, e all’American Bar “Lounge Bar” per  piatti della cucina internazionale abbinabili ai classici cocktails. La cucina del Grand Hotel Mediterraneo fa parte del circuito dell’Associazione Italiana Celiachia e propone un’ampia scelta di alimenti gluten free a colazione, pranzo e cena. Durante il periodo estivo è possibile rilassarsi nella deliziosa Terrazza Bar. Fra i servizi “Green”  le biciclette elettriche a disposizione degli ospiti. Disponibili anche camere e spazi per persone con disabilità: rampe di accesso, ascensori con spazio per sedie a rotelle e bagni attrezzati.   L'hotel è inoltre pet friendly.