PERSONAL LUXURY SHOPPER: Nasce a Napoli la cravatta poetica: L ’antica arte sartoriale napoletana si fonde con la poesia, realizzando un brand unico - che solo a Napoli poteva nascere -...
martedì 5 dicembre 2017
venerdì 24 novembre 2017
PERSONAL LUXURY SHOPPER: Com'è bello andar... Per Mercatini di Natale
PERSONAL LUXURY SHOPPER: Com'è bello andar... Per Mercatini di Natale: Ecco una selezione dei mercatini di Natale in luoghi di grande fascino, dove avvolti dalle magiche atmosfere delle festività potrete tr...
martedì 21 novembre 2017
PERSONAL LUXURY SHOPPER: NATALE TRA FIABE E CRISTALLI
PERSONAL LUXURY SHOPPER: NATALE TRA FIABE E CRISTALLI: Hall in Tirol si prepara per la festa più attesa: il Natale . Le finestre delle case sono finemente decorate, le strade si riempiono...
NATALE TRA FIABE E CRISTALLI

Hall in Tirol si
prepara per la festa più attesa: il Natale. Le finestre delle case sono finemente decorate, le strade si riempiono di luci e la musica riecheggia nelle piazze: gli abitanti aprono le porte delle proprie abitazioni agli ospiti per far visitare i presepi della tradizione, il profumo dei dolci dell’Avvento pervade la città e invita a conoscere questa splendida regione, incastonata nella Alpi tirolesi, con un tour che porta fino a Wattens ai magici Mondi di Cristallo Swarovski. Dal 23 novembre al 23 dicembre 2017 è possibile cercare il regalo originale, da mettere sotto l'albero, fra le bancarelle del caratteristico mercatino di Natale.Un programma tutto speciale è dedicato ai bambini. L’appuntamento è ogni giorno a Oberer Stadtplatz alle 17 sulla Scala delle fiabe: qui, in una suggestiva ambientazione che ricrea un piccolo mondo incantato, verranno narrate favole e racconti del Natale della tradizione tirolese. La lettura delle favole sarà accompagnata da laboratori creativi, in cui potranno divertirsi a creare con le loro mani piccoli doni di Natale. Poco lontano lo Zoo delle carezze, con tanti animali da accarezzare. Il venerdì, dalle 15 alle 18 e il sabato e la domenica, dalle 13 alle 19, potranno invece vedere il mercatino da una prospettiva diversa: in groppa a un simpatico pony. Ad attirare la loro attenzione arriverà poi anche Alì, il cammello del Natale, che passeggerà per le vie del centro storico durante il periodo dell’Avvento. Un’esperienza unica e speciale è il tradizionale Krippele sehen: i cittadini di Hall aprono le loro porte e invitano gli ospiti a vedere i loro presepi tradizionali tirolesi, offrendo loro torte e biscotti fatti in casa, accompagnati dall’Acqua della gloria, la tipica Schnaps tirolese. Il grande albero di Natale risplende nel parco dei Mondi di Cristallo Swarovski, magicamente illuminato e circondato da tanti personaggi da fiaba, fino al 14 gennaio 2018. Un’installazione artistica che porta la firma del designer olandese Tord Boontje. Novità di quest’anno le “Arches”, arcate da cui scendono cristallini ghiaccioli, che si agitano con il vento e tre grandi luccicanti figure dorate, a forma di orso e farfalla. Fino a fine marzo 2018 un padiglione d’inverno sorprenderà gli ospiti con un magico mondo invernale, dotato di una speciale illuminazione e di una scenografia ricca di elementi visivi e acustici su uno spazio interno accessibile di 60 metri quadri. Dopo aver passeggiato assieme nel magico giardino splendente di luci e personaggi fantastici, i bambini potranno partecipare a workshop pensati per loro e creare loro stessi sfavillanti regali e decorazioni per l’albero di Natale. Da domenica 17 dicembre 2017, il capo pasticcere del Daniels Kristallwelten Café & Restaurant invita tutti i bambini a un dolce laboratorio, dove li aiuterà a ornare in modo professionale i biscotti natalizi. Al Bar di Cristallo e al Daniels Kristallwelten vengono serviti vin brûlé, punch e, dall’1 al 6 dicembre 2017, anche piccoli San Nicola e diavoletti di marzapane e pasta frolla. Inoltre, dall’1 al 26 dicembre 2017, ogni giorno i clienti riceveranno un regalino sotto forma di uno sconto del 20 per cento del prezzo di un prodotto a scelta esposto nella vetrina del Daniels Kristallwelten. E nei fine settimana dell‘Avvento anche il chiosco di hot dog apre le sue porte per ampliare l’offerta gastronomica dei Mondi di Cristallo Swarovski.La regione turistica di Hall Wattens ha pensato a un pacchetto speciale in occasione del Natale. Dal 24 novembre al 24 dicembre 2017 2 pernottamenti a partire da 88 euro a persona, in camera doppia. L’offerta comprende: un vin brulè con cui scaldarsi durante le passeggiate al mercatino di Natale in una tazza poi da portare a casa come ricordo, visita guidata della città di Hall in Tirol, ingresso al museo e alla torre della Zecca di Hall, visita ai Mondi di Cristallo Swarovski. Come raggiungere la Regione di Hall-Wattens La regione di Hall-Wattens è facilmente raggiungibile dall’Italia. Tutte le maggiori città italiane sono collegate a Innsbruck con i treni delle ferrovie austriache, con offerte molto vantaggiose a partire da 29 euro. Anche per chi sceglie l’auto il tragitto non è molto lungo: la Regione Hall-Wattens, dista dal confine italiano (Brennero) solo 40 km. Info:Ufficio turistico Hall-Wattens, Unterer Stadtplatz 19, Hall in Tirol (Austria); Tel. +43 (0) 5223 45544 –0; www.hall-wattens.at
martedì 22 agosto 2017
PERSONAL LUXURY SHOPPER: Le vie del Gusto
PERSONAL LUXURY SHOPPER: Le vie del Gusto: Tutti a Marta per la Festa del Pescatore Il pittoresco borgo di Marta, adagiato sulle rive del Lago di Bolsena, organizza fin dal 1998 ...
Le vie del Gusto
Tutti a Marta per la Festa del Pescatore
Il pittoresco borgo di Marta, adagiato sulle rive del Lago di Bolsena, organizza fin dal 1998 ogni anno ad agosto, per due giorni, la “Festa del Pescatore”: un'occasione per degustare il pesce di lago che per questo territorio rappresenta, insieme al turismo, un'importante risorsa economica. Nata quasi per gioco da un'idea di un pescatore locale, la Festa richiama oltre ai residenti sempre più turisti che, oltre a degustare le specialità di pesce cucinate in vari modi dagli stessi pescatori, (filetto di coregone, gnocchi del pescatore con filetto di coregone, persico reale e luccio, filetto di pesce in salsa rossa martana, anguilla e frittura mista di pesce del lago), approfittano di questa due giorni per scoprire, in uno dei bacini lacuali tra i più belli d 'Europa, l' antico borgo residenza di pescatori che da centinaia di anni si tramandano il mestiere di padre in figlio.. A completare il programma di questa diciannovesima edizione, l'incontro che si è svolto il 20 agosto sul tema “Il pesce del lago di Bolsena come risorsa per lo sviluppo economico e turistico del territorio lacuale”, al quale hanno preso parte il Sindaco Maurizio Lacchini con gli Assessori Dania De Grossi e Giuseppina Gargiulo e i Consiglieri Andrea Garofoli e Susanna Cherchi- Si è parlato di problematiche con un focus sulla pesca e la commercializzazione del pesce di lago. l'Amministrazione comunale patrocina la manifestazione organizzata dalla Pro Loco e dall'Associazione “Circolo Culturale Lisoni”,
giovedì 27 luglio 2017
PERSONAL LUXURY SHOPPER: What's New
PERSONAL LUXURY SHOPPER: What's New: AGRODOLCE Personale di Franco Farina dal 3 al 31 agosto nell' Oratorio della Chiesa del Purgatorio di Ostuni con performances ...
mercoledì 12 luglio 2017
PERSONAL LUXURY SHOPPER: What's news
PERSONAL LUXURY SHOPPER: What's news: E' Xi’An la nuova capitale del turismo in Cina Era chiamata Chang'an ed è stata una delle quattro grandi capitali antiche de...
What's news
E' Xi’An la nuova capitale del turismo in Cina
Era chiamata Chang'an ed è stata una delle quattro grandi capitali antiche della Cina che ha visto ben 13 dinastie imperiali incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Stiamo parlando di Xi'An, tappa d'obbligo in un viaggio in Cina per capire la storia di questo grande Paese, fin dall'antichità legata a Roma attraverso la Via della seta che proprio qui terminava. Ed è proprio per promuovere il turismo tra la Municipalità di Xi’An e l’Italia, punti cardine della Via della Seta e del progetto “One Belt, One Road”, che l'Ente di promozione turistica della regione, in collaborazione con Hainan Airlines, Shaanxi Huaqing Palace Culture Tourism e Xi’An China Travel Service, ha organizzato a Roma il convegno “Un assaggio di Xi’an, alla scoperta della Cina”.


mercoledì 21 giugno 2017
PERSONAL LUXURY SHOPPER: LE VIE DEL GUSTO
PERSONAL LUXURY SHOPPER: LE VIE DEL GUSTO: SINA CHEFS’ CUP CONTEST 2017 La quinta edizione della gara tra chef stellati arriva a Roma all
LE VIE DEL GUSTO
SINA CHEFS’ CUP CONTEST 2017
La quinta edizione della gara tra chef stellati arriva a Roma all'insegna della moda sulla terrazza dell’Hotel Sina Bernini Bristol
Diciotto stelle Michelin per nove serate in tutta Italia. La quinta edizione, SINA Chefs’ Cup Contest, competizione tra chef stellati, quest’anno ha preso il via a Cortina d’Ampezzo lunedì 3 aprile per terminare la prima fase a Milano martedì 7 novembre e concludersi con un gran finale a Londra prima di Natale. Roma, Milano, Firenze, Venezia, Perugia, Parma, Viareggio, Cortina d’Ampezzo e Romano Canavese (Torino) vedranno protagonisti grandi chef che arriveranno da ogni parte d’Italia per sfidarsi a “colpi di padelle” per delle cene-evento, con show cooking e degustazioni aperte a un pubblico di gourmand.
Palcoscenico d’eccellenza, gli alberghi del gruppo SINA Hotels.
Nel corso delle serate, gli chef avranno il compito di creare 18 ricette mai presentate in passato, ispirate quest’anno alla moda: stili,
tendenze, capi, colori e consistenze di tessuti che hanno fatto la
storia del costume, celebri stilisti e abiti amati in tutto il mondo,
verranno trasformati in sapore profumo e gusto per un’esperienza
gastronomica senza precedenti, grazie alla maestria e creatività degli autori nonché all’uso di materie prime di qualità e attenzione al bio.
![]() |
Paolo Cappuccio-e Maria Probst |
LA GIURIA
Durante ogni serata, una giuria - composta da giornalisti, critici gastronomici, alimentaristi e food blogger – darà un punteggio complessivo ai due chef in gara, secondo i parametri di aderenza al tema scelto, complicità di coppia, bontà del piatto, rapporto qualità/prezzo, valore estetico/artistico. Sulla base dei punteggi ottenuti dalle coppie di chef nelle varie tappe si formerà una classifica. La coppia che si attesterà al primo posto si scinderà nei due finalisti che voleranno a Londra per affrontarsi l’un l’altro, affiancati da Chef internazionali: da quest’ultima sfida verrà eletto il vincitore del Sina Chefs’ Cup Contest 2017.Novità di quest’anno è l’inserimento di un voto del pubblico che segue gli stessi criteri dati per la Giuria di esperti tranne che per la bontà del piatto che viene sostituito con il voto sullo spettacolo offerto durante lo show cooking.
![]() |
Roberto Proto |
![]() |
Daniele repetti |
IL CONTEST: CLASSIFICA PROVVISORIA
Alla vigilia della quinta tappa sono in testa a pari merito le due coppie di chef formate da Roberto Proto e Daniele Repetti e da Kotaro Noda e Alessandro Breda, con un punteggio di 97/100. Seguono, sempre a pari merito con 96/100, le coppie di chef formate da Domenico Stile ed Emanuele Mazzella e Giuseppe Di Iorio e Antonio Andreozzi a 96/100.
I PROTAGONISTI DELLA TAPPA ROMANA
Luigi Nastri e Vincenzo Guarino affiancati dallo chef del Giuda Ballerino, Andrea Fusco
Al momento di trovare ispirazione dalla moda Luigi Nastri e Vincenzo Guarino hanno fatto appello ai loro ricordi e alle emozioni. Luigi Nastri, chef romano di lunga esperienza che guida il ristorante Stazione di Posta, racconta in prima persona la genesi del suo piatto, la “Seppia cacio e pepe”, in maniera appassionata e coinvolgente: “Dedico il mio piatto alla Signora in bianco, alla regina del Made in Italy, al testimonial più illustre di Roma nel mondo: Laura Biagiotti. Così ho pensato il mio piatto: Laura! Una storia tutta romana che guarda al futuro con ottimismo: una base di seppia, coperta da una soffice spuma di cacio e pepe maculata da 3 gocce di nero di seppia. A vestire e armonizzare il piatto una dama bianca di sfoglia che ne disegna e teorizza le linee”. Anche Vincenzo Guarino, abruzzese dal vissuto internazionale, vanta una lunga permanenza all’estero e in Italia presso le cucine di prestigiosi chef come Fredy Girardet, Andrè jaeger, Gualtiero Marchesi, Davide Oldani e Peter Wiss. Anche lui ha trovato ispirazione nel lavoro di un maestro assoluto della moda italiana come Missoni. I suoi colori, le sue stoffe, l’eccellenza totale delle sue “materie prime” con cui ha filato le sue tele le sue magline, hanno trovato espressione nel Dripping di salse su tela di gamberi rossi di Mazara che sicuramente emozionerà pubblico in sala e giuria. Lo chef Andrea Fusco, per completare il menu in cinque portate, ha preso ispirazione dal simbolo della creatività italiana a livello internazionale: Valentino! Il suo “rosso” è stato la base per la creazione del Raviolo di rapa rossa con maiale e oca, fragole e aceto di lampone: rosso, rosso, rosso a definire il piatto e sapide carni a dargli carattere. Infine, il giovane ma talentuoso pastry chef del Giuda Ballerino, Alessandro Caputo presenta un dessert ispirato a Dolce & Gabbana, giocando con i sapori della Sicilia nel suo “Dolce e tradizione siciliana: la Crostatina e gli Agrumi”.
-
Seppia cacio e pepe – chef Luigi Nastri
-
Dripping di salse su tela di gamberi rossi di Mazara – chef Vincenzo Guarino
-
Raviolo di rapa rossa con maiale e oca, fragole e aceto di lampone – chef Andrea Fusco
-
Misticanza con Lichi, noci e robiola – chef Andrea Fusco
-
“Dolce e tradizione siciliana: la Crostatina e gli Agrumi” – pastry chef Alessandro Caputo
TUTTI GLI CHEF IN GARA
I primi a esibirsi sono stati Daniele Repetti (Ristorante Nido del Picchio di Carpaneto Piacentino, PC) e Roberto Proto (Ristorante Il Saraceno di Cavernago, BG). Nelle tappe successive si alternano le coppie formate da Giuseppe di Iorio (Aroma di Roma) e Antonio Andreozzi (1Q84 di Villaricca, Napoli), Domenico Stile (Enoteca La Torre a Roma) ed Emanuele Mazzella (Villa Porro Pirelli a Induno Olona, VA), Kotaro Noda (Bistrot 64 di Roma) e Alessandro Breda (Gellius di Oderzo, TV), Luigi Nastri (Stazione di Posta, Roma) e Vincenzo Guarino (Il Pievano del Castello di Spaltenna a Gaiole in Chianti, SI), Stefano di Gennaro (Quintessenza di Trani, BT) e Marco Bottega (Aminta di Genazzano, RM), Cristiano Tomei (L'Imbuto, Lucca) e Ivano Ricchebono (The Cook di Arenzano, GE), Massimo Viglietti (Enoteca Achilli al Parlamento di Roma) e Riccardo Bassetti (Il Porticciolo a Laveno Mombello, VA), Giovanni Luca di Pirro (Ristorante La Torre del Castello del Nero a Tavarnelle Val di Pesa, FI) e Valentino Cassanelli (Lux Lucis a Forte dei Marmi, LU).

LA STORIA DEL SINA CHEFS’ CUP CONTEST
SINA Chefs’ Cup Contest
ha visto sino ad oggi protagonisti 54 chef stellati per 54 nuove
ricette, 20 ristoranti e 20 chef resident che hanno ospitato le coppie
in gara, 26 tappe italiane e 3 tappe internazionali (San Francisco, New
York e Tokyo), una tappa ad EXPO con la cucina internazionale asiatica,
80 giudici italiani e 12 internazionali, 30 sponsor.
Lunedì 3 aprile – Stella Polare (Cortina d’Ampezzo)
Giovedì 18 maggio – Collins (Perugia)
Martedì 30 maggio – Le Scuderie (Romano Canavese, Torino)
Venerdì 12 giugno 2017 - Conservatory (Firenze)
Mercoledì 21 giugno 2017 - Giuda ballerino! (Roma)
Martedì 19 settembre 2017 - Maxim's (Parma)
Martedì 3 ottobre 2017 - La Conchiglia (Viareggio)
Martedì 10 ottobre 2017 - Antinoo’s Lounge & Restaurant (Venezia)
Martedì 7 novembre 2017 – L’Opèra (Milano)
Per prenotazioni: sina.marketing@sinahotels.com
Iscriviti a:
Post (Atom)